Il presente sito fa uso di cookie propri e di terze parti. Disattivando i cookie si potrebbero avere problemi di navigazione su questo sito. Per maggiori informazioni accedi alla nostra cookie policy. Continuando la navigazione acconsenti all'uso dei cookie. In caso contrario ti invitiamo ad uscire dal sito.


 
 

GROTTA DELLA SIBILLA

Tra le più interessanti delle Cryptae Flegree, da non confondere con l'altra cavità artificiale nota come l'Antro della Sibilla ubicata sull'acropoli di Cuma, la Grotta della Sibilla fu realizzata per scopi militari contestualmente alla realizzazione del Portus Iulius (intorno al 37 a.C. durante la guerra civile che vide contrapposti Ottaviano e Sesto Pompeo), creando un attraversamento alla base del Monte delle Ginestre, al fine di unire la sponda Sud del lago d'Averno con quella a Nord del lago Lucrino. 

Essa è stata scoperta durante la campagna di scavi archeologici che i Borbone sostennero dal 1750 fino al 1792 e inizialmente ritenuta la cavità presso la quale  la Sibilla Cumana vaticinava e pertanto divenne uno dei siti archeologici più visitati dagli escursionisti del Grand Tour nei Campi Flegrei.

Alla grotta si arriva tramite un breve sentiero, delimitato in parte da un antico muro di sostegno in tufo, che taglia un tratto di fitta vegetazione che dal lago d'Averno raggiunge la parete tufacea del detto rilievo, di fatto parte dell'edificio vulcanico che contorna il cratere occupato dal lago. La cavità artificiale ha un varco di accesso di modeste dimensioni chiuso,  per ragioni di sicurezza, da un muro e da un cancello in ferro di recente fattura.

La grotta, priva di pozzi di luce, è larga poco più di tre metri ed alta circa quattro ed il soffitto è stato sagomato come una  volta "a botte" mentre il piano di calpestio non è pavimentato ma del medesimo materiale delle pareti ovvero in tufo e con andamento leggermente in pendenza.

La cavità scavata nella roccia, caratterizzata dalle presenza di piccole nicchie destinate, probabilmente, ad alloggiare fonti illuminanti (torce e/o lanterne), in alcuni tratti cambia colore come se la grotta nel suo sviluppo tagliasse un "filone" di  materiale di diversa consistenza e dal colore più scuro che potrebbe essere assimilato al tufo grigio, al piperno oppure al basalto.

Il percorso sotterraneo risulta al momento non totalmente praticabile con tratti di ridotta altezza dovuto a depositi di materiale ma percorribile fino ad un ambiente, caratterizzato da una coppia di archi in laterizio e dalle pareti rifinite in "opus reticulatum".

Dalla detta camera è possibile accedere ad un breve diverticolo che conduce ad un piccolo vano dal quale partono delle scale che conducono in alcuni ambienti con probabile antica destinazione termale noti ancora nel medioevo come "Lavacro della Sibilla" per la presenza di falde di acqua calda.

Dai detti locali parte uno stretto e misterioso corridoio dall'andamento curvilineo con il calpestio che sembra come modellato dalla presenza di acqua sicuramente presente in passato e dovuta al fenomeno del bradisismo.

La grotta non è visitabile.

 

 

IL MISTERO DEL TEMPIO CIMMERO

Le acque flegree, il termalismo, l'Averno, la Sibilla Cumana e il c.d. tempio di Apollo immaginato.

"Per fare chiarezza sul mitico antro, sull'ubicazione del detto tempio e forse svelare aspetti ignoti sulla figura della Sibilla Cumana".

 

 


 

ORARI E TARIFFE

SITI ARCHEOLOGICI CAMPI FLEGREI

 


 

 


 

EVENTI

 

 

NEWS

 


 

 

IL TEMPIO CIMMERO

 


 

 

ECATE E I CAMPI FLEGREI:

UN LEGAME INTRISO DI MAGIA E MISTERO

 


 

I LAGHI DEI CAMPI FLEGREI

 


 

 

L'ISOLA DI CALIPSO DEI CAMPI FLEGREI: DALLA GENIALITA' ROMANA AL MITO SOMMERSO

 


 

 

STORIA DEI LAGHI FLEGREI

 


 

 

I MISTERI DEI CAMPI FLEGREI

 


 

 

IL DISCO DI HERA

 


 

 

PLINIO IL VECCHIO E I CAMPI FLEGREI: UN LEGAME TRA SCIENZA, STORIA E TRAGEDIA

 


 

 

SCIPIONE L'AFRICANO E LITERNUM: UN RITIRO AMARO PER UN EROE TEMUTO

 


 

LITERNUM

RICOSTRUZIONE DEL FORO

 

 

VAI AI VIDEO DEL FORO DI LITERNUM

 


 

 

NECROPOLI DI LITERNUM

 


 

ITINERARI

 


 

BRADISISMO

E SCIAMI SISMICI

 

 


 

SELENE

 


 

IL VELARIO DELL'ANFITEATRO CUMANO SECONDO IL PARERE DELL' AI CON POESIA DEDICATA

 


 

MAPPA DI BACOLI

 

 


 

MAPPA DEL CENTRO STORICO DI BACOLI

 

 


 

 

LA COSTA FLEGREA IN EPOCA ROMANA

 


 

TABERANAE PUTEOLANE

 


 

PISCINA CARDITO

 


 

PISCINA LUSCIANO

 


 

 

 

FUMAROLE PISCIARELLI

 

 

 


 

 

 

 

 

CAMPI FLEGREI E GRAND TOUR

 

 

 


 

 

 

 

 

GROTTA DEL CANE E GRAND TOUR

 

 

 


 

 

 

 

 

TERME DI AGNANO

 

 

 


 

 

 

 

 

 

PARCO SOMMERSO DELLA GAIOLA

 

 

CAMPI FLEGREI - VISITE GUIDATE

 

Potrebbe interessarti anche:

 

 

 

 

 

STAMPE E TAVOLE DEI CAMPI FLEGREI


 

 

 

 

STORIA DEI CAMPI FLEGREI


 

 

 

 

IL MITO E IL LAGO D’AVERNO


 

 

 

 

LA SIBILLA E IL SUO ANTRO


 

 

 

 

VIRGILIO


 

 

 

 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA PREISTORICA E PROTOSTORICA


 

 

 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: I LUDI DI UN ANFITEATRO


 

 

 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: I RITI FUNERARI


 

 

 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: LA DIFFUSIONE DEI CULTI ORIENTALI


 

 

 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: LE TERME E I BAGNI DI POZZUOLI


 

 

 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: LE VILLE DEL TERRITORIO FLEGREO






 

... e i suoi quartieri che ricadono nei Campi Flegrei








 

... e i suoi comuni










 

 

 
 

 

CONTATTI